Cross country for schools
2015 Edition
THE RUNNING GOES ON –> click here to watch the video
It’s a video report about the cross country that each year is holded in Venice for young students.
Cross country for schools
2015 Edition
THE RUNNING GOES ON –> click here to watch the video
It’s a video report about the cross country that each year is holded in Venice for young students.
SPOT X-IDE
In occasione di Cortinametraggio 2016, nella splendida location delle Dolomiti, Swan Bergman gira lo spot per X-IDE. Orgoglioso di averne fatto parte.
“Giornate bellissime, posti incantevoli (Dolomiti), quale altra migliore location per i nostri occhiali da sole? senza dimenticare e ringraziare “gli attori per caso” presenti. Regia Swan Bergman e musica di Manuel Torello. Due artisti che ringraziamo per il supporto e bravura uniti sempre nelle loro realizzazioni.”
8 FILMS FOR HIGH SCHOOL’S STUDENTS
“The Dreamers”, Bernardo Bertolucci
“Kill your darlings”
“L’onda”
“La grande bellezza”, Paolo Sorrentino
“Qualunquemente”, Giulio Manfredonia
“Il fascino discreto della borghesia”, Luis Bunuel
“Qualcuno volò sul nido del cuculo”, Milos Forman
COMPLETE EXPLANATION IN ITALIAN TAKEN BY THE OFFICIAL SITE OF “COMUNE DI VENEZIA”
“Il percorso del cineforum – spiega Marco Aliano, responsabile organizzativo del Cineforum – viaggia attorno a tre temi che appartengono di più al mondo di noi giovani. I titoli sono per lo più recenti ma non mancano film classici e d’autore. Il primo tema è legato al mondo della scuola e delle istituzioni in generale, compresa la politica. Poi due film – La grande bellezza e Qualunquemente– strettamente connessi alla realtà odierna del nostro Paese. Infine, gli stereotipi sociali: l’ermarginazione del diverso, cos’è normale e accettato e cosa invece è disprezzato ed emarginato. Ampio, perciò, lo scenario del dibattito: si passerà dalla critica cinematografico/espressiva alla divagazione politica e magari filosofica. Il cinema, proprio per la sua capacità di estendersi ai molteplici rami del sapere, è ancora strumento potente per animare discussioni e confronti che negli ultimi tempi sono mancati, sopratutto a noi giovani. La scuola è capace di darci tante nozioni ma spesso pecca di rigidità. Bisognerebbe sviluppare una maggiore multidisciplinarietà e la scuola dovrebbe saper accogliere e sperimentare, piuttosto che imporre dall’alto valutazioni e programmi rigidi. Tutto ciò per dire che questo progetto non è solo la libidine di “vederci i film in compagnia”. Il cinema parla di noi vuole essere un’occasione per sviluppare il nostro senso critico, riflettendo su ciò che il cinema ha ancora da dirci”.
estratto di News n. 158/14, http://archive.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/79021/UT/systemPrint
A young man with a lot of doubts about future and his identity find in a theatre something magical. Ideated and realized for a “european citizenship” contest (Europe Direct, Venezia 2016).
Written and directed by Marco Aliano
Assistant director: Alessio Bellemo
CAST
Dariya Trubina
Lodovico Frizziero
Delfina Baldissera
Enrico Pinzoni
Logline: The terrible mission of a girl, clashes with the coveted hope of a new life, combining madness and dreams on a bloody shore.
Synopsis: A girl sitting on the sand, waiting with a gun in her hands looking the sea. Something appears at the horizon: men, women, children try to swim to reach the seashore.
Production: Italian
Language: No
Subtitles: No
Format: 16/9 – Color/b&w
Time: Short 8:41min
Type: Fiction
Director: Marco Rizzo
Screenplay: Marco Rizzo
Producer: Giovanni Rizzo
Assistant: Marco Aliano
Editor: Marco Rizzo
Art Director: Paolo Rizzo
Supervisor: Marino Voltolina
Composer: Paper – LucyVinceYet
Phonic: Gianluca Busatto
Edit Assistant: Giorgia Zatta
Graphic: Patricia Alonso Arobba
Casting: Vitalba D’Aguanno, Marco Aliano, Marco Rizzo
Cast: Arianna Moro, Nicola Maghini, Tami Moretti, Sarah Signora, Vitalba D’Aguanno, Costanza Materassi, Matilde Iribhogbe, Louis Edward Iribhogbe