alianomovies

filmmaker

Categoria portfolio alianomovies

Girls of Venice, la serie | Backstage del Trailer

Clicca qui per vedere il video backstage

“Girls of Venice” è una serie scritta e diretta da Swan Bergman. Durante l’estate 2020 il regista ha girato a Venezia un trailer con le attrici selezionate. Le riprese saranno sempre a Venezia, in collaborazione con una casa di produzione veneziana.

Il backstage del trailer è stato girato da Marco Aliano e Alexandra Tataru, e montato sempre da Marco Aliano.

Tesina di maturità

In formato pdf liberamente scaricabile una tesina di maturità che riflette su tematiche ispirandosi al Corto “Se il silenzio fosse libero di esprimersi”.

“Nel Cortometraggio Se il silenzio fosse libero di esprimersi un giovane compie un
atto di coraggio: decide di entrare in un teatro vuoto, abbandonato, inabitato da
tempo. Ad un certo punto sale sul palco e spontaneamente pronuncia un
discorso che forse non aveva mai avuto nemmeno il coraggio di pensare.”

Se il silenzio fosse libero di esprimersi – Tesina Liceale

Rassegna cinematografica per studenti

8 proiezioni per gli studenti dei licei di Venezia 

“The Dreamers”, Bernardo Bertolucci

“Kill your darlings”

“L’onda”

“La grande bellezza”, Paolo Sorrentino

“Qualunquemente”, Giulio Manfredonia

“Il fascino discreto della borghesia”, Luis Bunuel

“Qualcuno volò sul nido del cuculo”, Milos Forman

 

COMPLETE EXPLANATION IN ITALIAN TAKEN BY THE OFFICIAL SITE OF “COMUNE DI VENEZIA”

“Il percorso del cineforum – spiega Marco Aliano, responsabile organizzativo del Cineforum – viaggia attorno a tre temi che appartengono di più al mondo di noi giovani.  I titoli sono per lo più recenti ma non mancano film classici e d’autore. Il primo tema è  legato al mondo della scuola e delle istituzioni in generale,  compresa la politica. Poi due film – La grande bellezza e Qualunquemente– strettamente connessi alla realtà odierna del nostro Paese. Infine,  gli stereotipi sociali: l’ermarginazione del diverso, cos’è normale e accettato e cosa invece è disprezzato ed emarginato. Ampio, perciò, lo scenario del dibattito: si passerà dalla critica cinematografico/espressiva alla divagazione politica e magari filosofica. Il cinema, proprio per la sua capacità di estendersi ai molteplici rami del sapere, è ancora strumento potente per animare discussioni e confronti che negli ultimi tempi sono mancati, sopratutto a noi giovani. La scuola è capace di darci tante nozioni ma spesso pecca di rigidità. Bisognerebbe sviluppare una maggiore multidisciplinarietà e la scuola dovrebbe saper accogliere e sperimentare, piuttosto che imporre dall’alto valutazioni e programmi rigidi. Tutto ciò per dire che questo progetto non è solo la libidine di “vederci i film in compagnia”. Il cinema parla di noi  vuole essere un’occasione per sviluppare il nostro senso critico, riflettendo su ciò che il cinema ha ancora da dirci”.

estratto di News n. 158/14,  http://archive.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/79021/UT/systemPrint

Se il silenzio fosse libero di esprimersi | Marco Aliano

 

È  la storia di un giovane in difficoltà che entrato in un teatro trova conforto e forse qualcosa in più. Ideato e realizzato in occasione del concorso “Diventiamo cittadini europei”.

Scritto e diretto da Marco Aliano 

aiuto regia: Alessio Bellemo

CAST

Dariya Trubina

Lodovico Frizziero

Delfina Baldissera

Enrico Pinzoni

 

VINCITORE CONCORSO 2016 DIVENTIAMO CITTADINI EUROPEI 

Breve biografia

Il mio background

Sono nato a Milano il 17 Luglio 1998, ma sono cresciuto a Venezia, proprio vicino al Palazzo del Cinema dove ogni anno si svolge il famoso Festival.  Sarà anche per questo che il cinema mi ha sempre appassionato.

Ho un diploma conseguito al liceo classico europeo con indirizzo Esabac, una laurea triennale in filosofia e ho seguito dei corsi di cinema a Roma alla scuola Sentieri Selvaggi.

 

Le mie principali esperienze

Principali ruoli cinematografici:

Co-regista di “Aldilà dell’acqua”, scritto e diretto da Marco Rizzo

Regista e autore di “Se il silenzio fosse libero di esprimersi”

 

Riconoscimenti:

Menzione speciale per “Se il silenzio fosse libero di esprimersi”, Concorso di Europe Direct del 2016

Vincitore della sezione Backstage, con “Inside Jena”, Cortinametraggio 2015